Le morse motorizzate, ciascuna con un proprio motore, possono posizionarsi in modo indipendente nel campo di lavoro. Il CNC gestisce contemporaneamente la movimentazione delle morse e della testa elettromandrino nei due distinti campi di lavoro in modalità pendolare.Questo consente significativi aumenti di produttività. L’impiego di assi di riferimento assoluti consente di ridurre i tempi di inizializzazione macchina ad ogni riavvio.
Morse motorizzate


Elettromandrino
L’elettromandrino da 8,5 kW in S1 ad alta coppia consente l’esecuzione di lavorazioni pesanti tipiche del settore industriale. Opzionalmente è disponibile un elettromandrino da 10,5 kW con encoder per la maschiatura rigida. La rotazione dell’elettromandrino lungo gli assi B e C consente di effettuare le lavorazioni su 5 facce del profilo, senza doverlo riposizionare. Normalmente impiegato per lavorazioni di estrusi in alluminio, consente lavorazioni anche su profili in acciaio grazie alla disponibilità di un impianto di lubrificazione a doppio serbatoio: ad olio con diffusione minimale, o micronebbia ad emulsione.
Interfaccia operatore
La possibilità di ruotare il monitor sull'asse verticale consente all'operatore di vedere il video da qualsiasi posizione. L’interfaccia operatore prevede un display 24" touchscreen in formato 16:9, portrait mode, dotato delle connessioni USB necessarie per interfacciarsi a distanza con PC e CNC. Dispone inoltre di pulsantiera, mouse, e della predisposizione per la connessione di lettore barcode e della pulsantiera remota.



Magazzino utensili
Il magazzino portautensili è integrato sul carro dell’asse X, in posizione arretrata rispetto all’elettromandrino, aumenta la produttività della macchina riducendo i tempi di cambio utensili. Tale vantaggio è sensibilmente apprezzato nelle lavorazioni di testa e coda del profilo Il magazzino, a 12 posizioni, permette il carico di una lama del diametro massimo di 250 mm. Ogni posizione dei portautensili è corredata di sensore che rileva il corretto posizionamento del cono.
Modalità pendolare dinamica
L’innovativa modalità di lavoro, permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina durante le fasi di carico e scarico dei pezzi da lavorare. Il sistema permette, nelle due distinte ed indipendenti aree di lavoro, di eseguire contemporaneamente da un lato il carico/scarico degli estrusi, dall’altro le lavorazioni di pezzi, aventi lunghezze e/o codici diversi. Tale soluzione rende la macchina molto flessibile, particolarmente indicato nel settore dei serramenti e nelle piccole commesse, dove è richiesta la lavorazione di piccoli lotti di pezzi diversi tra loro.
